

Questa copertina dal fascino romantico evoca un’epoca in cui i cieli erano abitati non solo da satelliti. La carta dei cieli di Frederik de Wit, pubblicata alla fine del XVII secolo, riproduce gli emisferi con rappresentazioni delle costellazioni e dei segni dello zodiaco.
Formato |
Midi
|
|
---|---|---|
|
||
Dimensioni |
Larghezza: 120mm (4¾")
Altezza: 170mm (6¾") Profondità: 20mm (¾") |
|
Interno | Bianco | |
Numero di pagine | 176 Pagine | |
Chiusura | Chiusura con Fascia Elastica | |
Colore | Blu | |
g/mq (peso della carta ) | 85 | |
Copertina | Copertina rigida | |
Stampa decorativa |
No
|
|
Tipo di Rilegatura |
legatura a filo smyth
|
|
Tipo di Custodia\Borsellino |
Tasca per Ricordi
|
|
Tipo di carta interna |
Carta vergata personalizzata
|
|
Nastrini segnalibro |
1
|
|
Altre caratteristiche |
|
La cartografia era in passato una scienza per i folli e per chi amava l’avventura: i cartografi erano visionari, scienziati, artisti.
Questa agenda dal fascino romantico evoca un’epoca in cui i cieli erano abitati non solo da satelliti. La carta dei cieli di Frederick de Wit, pubblicata alla fine del XVII secolo, riproduce gli emisferi con rappresentazioni delle costellazioni e dei segni dello zodiaco.